AGRIGENTO – Scarichi a mare: in 5 a giudizio. Una condanna e un’assoluzione
Un’assoluzione, una condanna e cinque rinvii a giudizio: quasi tutti i reati più gravi, però, sono stati esclusi. È terminata ieri pomeriggio, con la lettura dei due verdetti da parte del giudice Alessandra Vella, l’udienza preliminare scaturita dall’inchiesta sui cosiddetti pennelli a mare, vale a dire le condotte sottomarine dell’impianto di depurazione che avrebbero scaricato reflui sulle acque del litorale di San Leone senza un adeguato filtro.
Dieci mesi di reclusione sono stati inflitti nei confronti del direttore tecnico di Girgenti Acque, Calogero Sala, 56 anni, condannato per danneggiamento, violazione del codice dei beni culturali e getto pericoloso di cose. Sala, difeso dall’avvocato Enzo Campo, è stato assolto dalle accuse di falso, truffa e frode in pubbliche forniture. Assoluzione “perché il fatto non sussiste”, invece, per la responsabile del laboratorio di analisi Rita Vetro, accusata di avere falsificato gli esami per occultare le irregolarità nella gestione dei “pennelli a mare”. Tutti gli altri imputati sono stati rinviati a giudizio ma non per tutti i reati.
Secondo la Procura le condotte cadevano a pezzi, le centraline di sollevamento andavano in tilt e dalla fogna si scaricava a mare con un filtro scarso. L’inchiesta è stata avviata nel 2011 dopo gli innumerevoli esposti di cittadini e associazioni che segnalavano sporcizia e cattivi odori nel mare di San Leone.