PALERMO – Da “scannatoio a cucina”: Blitz nel feudo dei Galatolo

Fa impressione vedere oggi nello “scannatoio” un tavolo e delle sedie. Laddove si uccidevano le persone oggi c’è una cucina. È uno dei luoghi simboli della mafia palermitana. Vecchia e nuova. Da lì negli anni Ottanta partivano gli squadroni della morte per compiere gli omicidi eccellenti. Ed è lì che c’era lo “scannatoio” di Cosa nostra. Luogo di tortura e morte per i nemici e per chi disobbediva alle regole d’onore. Sembrava una roccaforte inviolabile. Non lo è più. I finanzieri hanno rastrellato vicolo Pipitone a Palermo, nella zona dell’Acquasanta, feudo dei Galatolo.

Oltre 120 finanzieri, in tenuta antisommossa, hanno fatto irruzione nel budello a pochi passi dai Cantieri navali di Palermo. I finanzieri hanno cercato, senza successo, con apparecchiature sofisticate tracce del tritolo per uccidere il pm Antonino Di Matteo e che potrebbe essere stato nascosto in uno dei tanti magazzini maleodoranti del vicolo.

I Galatolo hanno saputo aspettare il loro momento. Quando ammazzarono il capostipite, don Gaetano – era la fine degli anni Cinquanta – la loro strada sembrava segnata in negativo nello scacchiere di Cosa nostra. Ed invece il patto di ferro con i corleonesi di Totò Riina avrebbe cambiato il corso delle cose. Da fondo Pipitone, fra i Cantieri navali e il mercato ortofrutticolo, negli Ottanta si muoveva il gruppo di fuoco del capo dei capi. Da fondo Pipitone partirono i killer del giudice istruttore Rocco Chinnici, del segretario del Pci Pio La Torre, del prefetto Carlo Alberto dalla Chiesa, del commissario Ninni Cassarà.
I killer tornavano con gli abiti sporchi di sangue e Giovanna Galatolo, così ha raccontato la sorella di Vito, aveva il compito di lavarli. Senza fare troppe domande. Ottenuta la massima credibilità tra le file di Cosa nostra i Galatolo hanno iniziato a pensare agli affari. Il padre di Giovanna e Vito, Vincenzo, con gli zii Raffaele e Giuseppe misero le mani innanzitutto sui Cantieri navali. Una mareggiata nel lontano 1973 portò a Palermo miliardi di lire per riparare la diga foranea e nacquero una sfilza di società, tutte o quasi riconducibili ai Galatolo. Le cronache recenti ci dicono che gli interessi del clan sarebbero proseguiti nel settore della cantieristica navale. “È un fondo che era inaccessibile – come ha spiegato il procuratore aggiunto Vittorio Teresi -, teatro della storia più violenta di Cosa nostra. Lì si organizzavano i summit di Cosa nostra, venivano strangolate le persone attirate nei tranelli nel corso della guerra di mafia alla fine degli anni ’80”.

Condividi
         
 
   

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *