Sciame sismico e paura nel Messinese la gente si riversa in strada di notte

Due scosse di terremoto di magnitudo 4.1 e 4.2 sono state registrate all’1:04 e all’1:06 sulla costa nord della Sicilia, in provincia di Messina. Poi sono state almeno 15 le repliche di minore intensità registrate tra l’1:10 e le 2:15. 

Secondo l’Ingv, i terremoti hanno avuto ipocentro a 10,4 km di profondità ed epicentro in prossimità di Brolo, Ficarra, Gioiosa Marea, Librizzi, Montagnareale, Patti, Piraino, Raccuja, Sant’Angelo di Brolo e Sinagra. Sono stati avvertiti anche sulle isole Eolie. I Vigili del fuoco non segnalano danni; tante le chiamate di persone spaventate.

Centinaia le chiamate giunte stanotte al centralino dei vigili del fuoco di Messina per chiedere la verifica di eventuali danni  Numerose le persone scese in strada, sia a Messina sia nei paesi della provincia, soprattutto a Patti, Gioiosa Marea e Brolo, dove la scossa è stata più avvertita. Anche gli abitanti e i turisti delle Eolie, in particolare a Lipari e Salina, che festeggiavano il Ferragosto nelle piazze, si sono radunati in strada. Ma nelle Eolie i vigili del fuoco non hanno effettuato alcun intervento.

L’unico intervento dei vigili del fuoco è stato finora eseguito a Sant’Agata di Militello, dove una persona disabile è stata aiutata a scendere al piano più basso della sua abitazione. Anche la Protezione civile non segnala alcun danno: “Dalle verifiche effettuate dalla Sala situazione Italia non risultano al momento danni a persone o cose”, si legge in un comunicato diffuso poco dopo le 3:15.

Condividi
         
 
   

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *