TV LOCALI – Margherita Trupiano:”Vogliono rendere difficile la prosecuzione dell’impegno”
Interessante incontro culturale questo pomeriggio, in video conferenza , in occasione della Giornata mondiale della libertà di stampa
Leggi tuttoInteressante incontro culturale questo pomeriggio, in video conferenza , in occasione della Giornata mondiale della libertà di stampa
Leggi tutto“Gli editori siciliani inizieranno lo sciopero della fame davanti alla sede del ministero per protestare dopo l’ennesimo esproprio delle frequenze tv, che oscurerà molte emittenti siciliane, voci libere dell’informazione.
Leggi tutto«Mi sono fatto personalmente portavoce presso il ministero dello Sviluppo Economico – dichiara Musumeci – dell’esigenza di aprire un Tavolo tecnico.
Leggi tuttoMartedì prossimo, 1 febbraio 2022, il giornalista editore di Tele Jato Pino Maniaci, non da solo, ma insieme a tanti altri editori Siciliani inizierà lo sciopero della fame davanti la sede del Ministero dello Sviluppo Economico, in Via Molise, 2 a Roma.
Leggi tuttoIl deputato nazionale del M5S, Rosalba Cimino ha presentato un emendamento per concedere un contributo straordinario alle medie e piccole emittenti radiotelevisive locali, e ha avuto parere favorevole.
Leggi tuttoSi è svolta questa mattina a Roma, dinanzi la sede del Ministero dello Sviluppo Economico, la manifestazione delle emittenti locali italiane per la difesa del pluralismo informativo e la massima occupazione nel settore.
Leggi tuttoI posti di lavoro e il pane delle famiglie non si toccano. I sacrifici di tanti imprenditori insieme ai loro dipendenti no possono essere cancellati con un colpo di spugna . Qui sono in gioco i sacrifici di 40 anni in un settore che da sempre, quotidianamente, ha richiesto sforzi non indifferenti. Noi di Studio 98, insieme ai colleghi di Tva e Agrigento Tv ci siamo e non molleremo cosi facilmente.
Leggi tuttoÈ deplorevole constatare come in un momento così tragico per il Paese ci siano associazioni lobbistiche e furbi parlamentari che inneggiano all’accaparramento delle risorse del Decreto legge Sostegni per fare arricchire i soliti noti lasciando nel lastrico 1200 piccole e medie emittenti locali dovuto alla mancanza di sostegno economico da covid 19.
Leggi tutto“In commissione Vigilanza il Ministro Tria ha annunciato che i maggiori introiti derivaneti dalla nuova modalità di riscossione del canone Rai non saranno più destinati alle emittenti locali”: lo affermano i deputati di Fratelli d’Italia, Marco Osnato e Carlo Fidanza.
Leggi tuttoA tutt’oggi le emittenti televisive , oltre a non conoscere le risorse relative agli anni 2016 /2017, scrivono i Sindacati che dovrebbero ricevere entro il 30 giugno dell’anno in corso, sono ancora in attesa di ricevere i contributi pregressi del 2015.
Leggi tutto(una circolare del Ministero ordina la chiusura di 95 impianti delle tv locali siciliane già da domani 7 marzo 2016)
Leggi tuttoL’informazione libera dai condizionamenti non può essere messa a tacere!! Un abbraccio affettuoso ai giornalisti della redazione sportiva sin dal 2010 vicini alla Libertas e sempre pronti a dare il loro contributo e sostegno a tutte le iniziative promosse Nell’interesse della collettività!!
Leggi tuttoAll’applicazione di un giustificato provvedimento occorre che si individuino anche le soluzioni per non ledere chi non ha responsabilità alcuna ed anzi, malgrado ogni difficoltà, continua oggi ad assicurare un servizio alla collettività».
Leggi tuttoCon un inaudito atto anticostituzionale il Governo Renzi autorizza il Direttore Generale del Ministero dello Sviluppo Economico, Antonio Lirosi, ad emettere la Determina, 2 febbraio 2016, con la quale si ordina la chiusura di 20 emittenti televisive locali operanti storicamente nella Regione Sicilia da oltre 30 anni
Leggi tuttoAlla fine la montagna partorì il topolino. Finalmente è stata pubblicata l’ultima parte dell’iter iniziale per il rilascio volontario delle frequenze interferenti con l’estero: erano mesi che si attendeva, infatti, il decreto dirigenziale che dà il via alle complesse procedure, volute da una legge del 2014 e impantanate dalla burocrazia e dalle stesse pastoie ministeriali.
Leggi tuttoLa Camera dei Deputati ha respinto la proposta di legge sull’abolizione del finanziamento pubblico all’editoria. In proposito interviene esprimendo soddisfazione il deputato nazionale del Partito Democratico, Tonino Moscatt, che in Commissione si è espresso contro il taglio proposto dal Movimento 5 Stelle.
Leggi tutto“Si è trattato – ha affermato il deputato Pd Antonino Moscatt – di una battaglia portata avanti con determinazione e proprio oggi abbiamo votato favorevolmente il netto ribasso delle tariffe dovute dagli
editori dopo l’avvento del digitale terrestre, scongiurando il rischio chiusura di centinaia di redazioni”.
Durante la sua visita in Siiclia, il leader del Carroccio, Matteo Salvini che ha fatto tappa a Gela, Agrigento, Marsala e Villabate si è soffermato anche sulla situazione delle emittenti yelevisive in Italia. “Chiudere le emittenti locali è un attentato contro la democrazia”, ha riferito.
Leggi tuttoAntonino Moscatt, ha presentato un emendamento che ricalca le giuste rivendicazioni degli operatori dell’informazione, finalizzato a determinare importi più equi e ragionevoli per gli operatori di rete in ambito locale.
Leggi tuttoA Caltanissetta, presso l’ Hotel San Michele, si è svolta una riunione tra gli editori delle tv locali siciliane, minacciate dalle politiche radiotelevisive dell’ attuale governo nazionale, tra costi e, soprattutto, il rischio chiusura di tanti canali, di cui 4 in Sicilia. In proposito, oggi, giovedì 19 marzo, al Tg 98 di Studio 98 è in onda un servizio a consuntivo dell’ incontro.
Leggi tuttoSi terrà a Caltanissetta il 18 marzo alle ore 10,00 presso l’hotel San Michele, la riunione voluta dagli Editori TV della Sicilia, per individuare una linea comune al fine di garantire la continuità e la storia delle nostre aziende che da oltre 30 anni svolgono un “Servizio Pubblico” non riconosciuto e sottovalutato dallo stato e dagli enti Regioni e Comuni.
Leggi tutto