Sicilia batte Toscana | Qui trovi la vera città del VINO: se Garibaldi fosse vivo porterebbe i Mille a brindare

Sicilia batte Toscana | Qui trovi la vera città del VINO: se Garibaldi fosse vivo porterebbe i Mille a brindare

Meravigliosa città siciliana - foto pexels - trs98.it

Questa meravigliosa città è il fiore all’occhiello dell’intera isola. Assaggi il vino e ti rendi conto perché anche Garibaldi approverebbe.

Ormai lo sappiamo tutti, senza prenderci in giro ma la Sicilia non è una regione. È un’eccellenza geografica, un’esclamazione mediterranea, una fiction in onda da tremila anni con un cast che va da Archimede a Montalbano, passando per il Barocco, i cannoli e l’Etna che sbuffa come un vecchio zio al pranzo di Natale.

Atterrare in Sicilia è come entrare in un film di Tornatore dopo tre spritz: tutto sembra troppo. Troppo bello, troppo caldo, troppo buono. Le arance profumano di poesia. Le granite hanno più personalità di certi politici. E le chiese… Dio solo sa quante ce ne sono, tutte ornate come dame da gala, che anche solo per entrare ci vorrebbe il dress code.

Cibo e storia camminano a braccetto, come due vecchi amanti che litigano su chi ha inventato cosa: i greci che hanno lasciato templi più eleganti dei loft newyorkesi, gli arabi che hanno condito tutto con spezie e geometrie, i normanni che hanno portato le cattedrali e le storie di cavalieri, gli spagnoli che hanno lasciato un po’ di flamenco nell’anima e sulle tavole.

Tra mare di Sicilia e bontà culinarie

E poi c’è il mare. Anzi, i mari. Perché la Sicilia non si accontenta di averne uno. Ionio da una parte, Tirreno dall’altra, il canale di Sicilia sotto. Tre mari per un’isola che non ha mai voluto essere normale. E le isole minori? Piccoli pianeti con regole proprie: a Stromboli il vulcano detta i ritmi, a Lampedusa i tramonti fanno venire voglia di scrivere poesie anche a chi non ha mai aperto un libro.

E tra mercati vocianti, dialetti che sembrano musica afrodisiaca e profumi che stordiscono come un bicchiere di Nero d’Avola, ci si chiede come faccia quest’isola a contenere tutto. La risposta è semplice: non lo fa. Straborda. Esagera. Ed è proprio per questo che la si ama.

Meraviglioso tramonto nel cuore di Marsala, Sicilia - foto wikipedia - trs98.it
Meraviglioso tramonto nel cuore di Marsala, Sicilia – foto wikipedia – trs98.it

La vera città del vino che batte anche la Toscana

Ma quando si parla di buon vino, in Sicilia non possiamo non menzionare la splendida Marsala, dove il tempo si ubriaca volentieri.

Essa infatti è considerata la vera città del vino anche in Italia. Ma perché menzioniamo Garibaldi? ‘Il mondo della storia sa’. La spedizione coi Mille ha avuto un’importante ritrovo in questa città. Famosa per il suo nettare ambrato che ha conquistato anche gli inglesi, è un borgo elegante, dove il centro storico sa di storia, mare e tramonti rossi come il suo celebre vino. Un piccolo capolavoro che sa farsi ricordare.