Adagiato su un monte maestoso si erge il PAESE DEI LABIRINTI | In Sicilia lo conoscono in pochi, è un vero spettacolo

Adagiato su un monte maestoso si erge il PAESE DEI LABIRINTI | In Sicilia lo conoscono in pochi, è un vero spettacolo

Borgo siculo - foto pexels - trs98.it

Il labirinto in sé è un vero percorso ad ostacoli ma qui in Sicilia è un posto che toglie il fiato. Ti ci perdi che è un vero piacere.

Quando ci si reca in Sicilia ci si rende conto che essa non è solo una regione. È la terra dove la luce ha deciso di fermarsi in villeggiatura e dove ogni angolo sembra gridare “fotografami!” anche se tu volevi solo trovare un’ombra.

Qui il Mediterraneo non bagna le coste: le corteggia. E ogni paese, ogni scoglio, ogni piazzetta sembra creato apposta per fare innamorare chi ci passa, che lo voglia o no. Questa è tutta verità, soprattutto per chi fa del romanticismo il vero marchio di fabbrica.

In Sicilia, il tempo ha un suo codice etico: rallenta, si stira come un gatto al sole e poi si addormenta. “Subito” significa “tra un caffè e una discussione sulle panelle”. Qui si discute di cibo con la stessa passione con cui altrove si discute di politica. La cassata? Un affare di Stato. La granita? Un diritto costituzionale non scritto ma condiviso da tutti.

Il traffico siciliano, una vera poesia

E non parliamo del traffico. Più che muoversi, si partecipa a un rito collettivo dove tutti suonano il clacson con la stessa naturalezza con cui si respira. È una melodia, una sinfonia anarchica in cui, miracolosamente, tutto si sistema. Insomma, se si vuol trovare l’ispirazione per un nuovo tormentone estivo, magari in featuring come va di moda adesso, città come Palermo potrebbero essere ideali.

La Sicilia è anche un vero teatro. Tragedia e commedia fuse in un abbraccio eterno. Dove una festa patronale può far sembrare il Carnevale di Rio un tranquillo brunch domenicale. Dove il barocco è così esuberante da sembrare una gara a chi esagera di più. Samba de Brasil? No, melodie uniche e irripetibili.

Chiesa madre di Erice in Sicilia - foto wikipedia - trs98.it
Chiesa madre di Erice in Sicilia – foto wikipedia – trs98.it

Il paese dei labirinti in Sicilia

E poi ci sono i borghi, veri e propri scrigni sospesi nel tempo, coccolati da una natura che non sa essere discreta. Sono gemme sfrontate, orgogliose, irresistibili. Ce n’è uno in particolare che è ben noto come il paese dei labirinti e che spesso viene considerato a due facce, a seconda della stagione in cui ci si trova.

E tra le perle più scintillanti, ecco che si erge Erice: un borgo che sembra uscito direttamente da una fiaba medievale. Arroccato a 750 metri sopra il mare, tra mura antiche e viuzze di pietra, Erice è un dedalo incantato dove l’aria profuma di dolci alla mandorla e mistero. Qui il vento sussurra storie che nessuno osa dimenticare.