Ancora oggi tutti la conoscono come l’AMAZZONIA DI SICILIA | Una foresta ricca di storia e bellezza

Ancora oggi tutti la conoscono come l’AMAZZONIA DI SICILIA | Una foresta ricca di storia e bellezza

Amazzonia - foto wikimedia commons - trs98.it

Non serve prendere l’aereo e andare dall’altra parte del mondo. Hai l’Amazzonia sotto casa e manco lo sapevi, che meraviglia.

Via in agenzia di viaggio e ti propongono le solite mete esotiche, magari con scalo a Dubai e jet lag garantito, l’Italia ti guarda e resta in silenzio. Chiaramente non per mancanza di posti, anzi, ma perché sa che prima o poi ti accorgi dei suoi borghi.

Essi sono immobili, silenziosi, bellissimi. Non cercano di venderti nulla. Non ti chiamano. Però ti aspettano, da secoli. E ti chiedono, senza dire una parola: “Ma davvero pensi che per stupirti serva un biglietto intercontinentale?”

Molti infatti ignorano che i nostri borghi italiani siano delle gioie da dover cogliere al volo. Sono fermi nel tempo ma non solo nelle strutture eh, siamo onesti. Anche le persone che, seppur più moderne e aggiornate con gli smartphone di ultima generazione, non rinunciano alla semplicità che regna da sempre lì e che li rende unici.

Perché rimandiamo la visita ai borghi italiani?

Eppure li snobbiamo. Li lasciamo lì, a ingiallire nelle foto in bianco e nero, mentre inseguiamo spiagge lontane costruite su misura per i turisti. Il paradosso? L’autenticità vera è a due ore d’auto da casa tua, parcheggiata tra una curva e una chiesetta. Forse, la risposta c’è. Diamo per scontato che possiamo vederli sempre ed è per questo che rimandiamo ogni visita.

Ogni borgo ha la sua anima. C’è quello arroccato sul monte che sfida le nuvole, quello con il fiume che lo attraversa come una carezza, quello che profuma di lavanda o di salsedine. E nessuno ha bisogno della connessione internet per funzionare. Esiste ancora il dialogo, quella cosa rara al giorno d’oggi.

Panorama di Monterosso Almo - foto wikimedia commons - trs98.it
Panorama di Monterosso Almo – foto wikimedia commons – trs98.it

L’Amazzonia di Sicilia: il parco forestale Calaforno regna su tutti

Più che una destinazione potremmo riportare ma di sicuro quando parliamo di borghi italiani non possiamo non parlare della Sicilia. In particolare, c’è un posto speciale che viene riconosciuto anche come l’Amazzonia di Sicilia grazie al suo splendido parco forestale Calaforno. Stiamo parlando di Monterosso Almo.

Tra i monti Iblei si nasconde questo che è noto come uno dei borghi più belli d’Italia. Qui il tempo ha scolpito le case nella pietra, le tradizioni resistono con fierezza e l’aria sa di storia e mandorle tostate. Il centro barocco è un salotto silenzioso, e ogni angolo racconta qualcosa.