Immerso tra le colline di Sicilia, si erge il BORGO DELLE FIABE | Incontrare personaggi magici è molto più che un sogno

Scarcelli in Sicilia - foto wikimedia commons - trs98.it
Leggi una fiaba e ti accorgi che qui in Sicilia sarebbe la location ideale. Un luogo che ti penetra nel cuore in ogni angolo di strada.
Ormai è sempre più diffusa l’idea che partire per il Nord della Francia per vedere le case a graticcio sia la tendenza degli ultimi anni, così come andare in Transilvania per scoprire il castello del conte Vlad. Ad ogni modo, ci sono anche alcune città, ad esempio in Portogallo, come Porto e Coimbra, famose per gli azulejos, che attirano sempre più turisti ogni anno.
Chiaramente, sono meravigliose e meritano di essere visitate non solo una volta nella vita, ma anche altre volte. Tuttavia, dovremmo smettere di credere a una tendenza del tutto sbagliata, cioè che per ammirare e scoprire posti meravigliosi bisogna andare solo ed esclusivamente al di fuori del nostro paese.
Quante volte, infatti, sentiamo dire dall’amico di turno che prepara una borsa al volo e va alla scoperta di posti meravigliosi in centro-nord Europa, come ad esempio a Bruges in Belgio o nella Baviera in Germania? E dell’Italia cosa ne facciamo? È davvero così brutta da doverla lasciare in disparte per preferirle posti esteri? Questo è assolutamente sbagliato.
I borghi dell’Italia che si ama
Dovremmo imparare a valorizzare sempre di più il nostro territorio. All’estero, infatti, sono davvero tante le persone che ogni anno ambiscono a venire nel nostro paese non solo per le grandi ricchezze culinarie, ma anche per i posti mozzafiato che ci sono e che arricchiscono le nostre vite, anche solo di passaggio.
Ci sono località da nord a sud che regalano emozioni uniche, si sentono ancora i profumi e gli odori di una volta, che sembrano essere impregnati nei muri delle città. Abbiamo delle bellezze che ci invidiano in tutto il mondo: strutturali, architettoniche, ma anche una storia che parla per sé. Roma, città eterna, Milano, centro della moda nel mondo, Napoli, Venezia, Firenze, giusto per nominarne alcune.

Il borgo delle fiabe siciliane
Poi ci troviamo a transitare per la Puglia e scopriamo territori eccezionali che sembrano quasi essere stati estrapolati dalla Grecia, come Ostuni e Polignano a Mare. Ci spostiamo dall’altra parte e ci rendiamo conto che località come Sabaudia nel Lazio, Maratea in Basilicata e Tropea in Calabria sembrano essere state disegnate da un artista in una vena creativa estremamente eccelsa. Insomma, abbiamo delle località che, in qualsiasi stagione dell’anno, si rivelano essere estremamente belle e potenzialmente forti da essere visitate.
Tra queste non possiamo non parlare della splendida Saponara in Sicilia, il borgo delle fiabe. Si tratta di un piccolo centro che si trova in provincia di Messina ed è ricca di chiese, palazzi storici, e nel paese si respira ogni giorno un’atmosfera di pace e serenità che accomuna tutti coloro che ci abitano. Insomma, se si ha voglia di scoprire l’Italia, ma soprattutto la Sicilia, partendo da luoghi eccezionali e non troppo caotici, questa può essere la meta giusta e ambita, partendo proprio dal suo castello, che riesce a offrire una vista sul mare davvero eccezionale.