Scoperta una NUOVA ISOLA nella splendida Sicilia | Attesi migliaia di visitatori in questi giorni, che spettacolo

Isola sicula - foto flickr - trs98.it
Una splendida notizia per gli amanti di questa terra spettacolare. Pare scolpita tra cielo e mare e intanto conquista migliaia di turisti.
Ci siamo cascati di nuovo. Abbiamo aperto Instagram, visto un tramonto su un’isola greca, un mulino nei Paesi Bassi o un castello scozzese e poi abbiamo prenotato. Ma davvero serve volare a centinaia di chilometri per restare a bocca aperta? Assolutamente no.
L’Italia, il nostro bel Paese a forma di stivale con più campanili che semafori, nasconde migliaia di borghi che sembrano usciti da un romanzo storico. Se apriamo un libro di letteratura italiana, riceviamo conferma di questo detto.
In queste minuscole gemme incastonate tra colline, scogliere, valli e laghi, il tempo sembra avere dimenticato di correre. I vicoli acciottolati ti invitano a perderti, i profumi delle cucine a entrare, e gli anziani seduti sulle panchine ti raccontano storie che affascinano più di qualsiasi altra serie tv.
Le bellezze italiane
Ogni regione ha i suoi gioielli. Dalla Liguria con i suoi borghi color pastello arrampicati sul mare, alla Toscana dove anche l’aria sa di vino e rinascimento. In Umbria il silenzio è d’oro, nelle Marche l’equilibrio tra natura e cultura rasenta la perfezione, mentre in Abruzzo si inciampa nelle tradizioni come nei ciottoli.
E poi c’è il Sud, dove il calore, delle persone e del clima, è tale che ti scordi dell’esistenza del Nord Europa. In realtà ti dimentichi anche di dove metti le tue cose perché le emozioni sono eccezionali.

Nuova isola nella splendida Sicilia
I borghi italiani sono piccoli, è vero. Ma è proprio in questo che sta la loro magia: hanno il potere di farti sentire dentro una cartolina, ma senza la plastica dei souvenir. Quindi, davvero vuoi metterti in fila alla Torre Eiffel quando puoi trovarti a tu per tu con un affresco del ‘400 mentre bevi un vino locale che nemmeno sapevi esistesse? La Francia può attendere, ecco una perla della Sicilia.
Tra fichi d’India, mare trasparente e storia millenaria, la Sicilia è la regina dei borghi insoliti. Uno su tutti? L’isola di Mozia. Più che un borgo, è un tuffo nell’antichità fenicia. Situata su un’isoletta nella laguna dello Stagnone, Mozia è un sito archeologico a cielo aperto, immerso in un silenzio surreale. Qui, tra rovine, saline e vento, si cammina in equilibrio tra mito e realtà. In molti non la conoscono bene ecco perché c’è chi sostiene che sia una nuova isola della Sicilia.