Sembra di essere ai Caraibi e invece è una NUOVA spiaggia della Sicilia | In pochi la conoscono, zero turismo di massa

Sembra di essere ai Caraibi e invece è una NUOVA spiaggia della Sicilia | In pochi la conoscono, zero turismo di massa

Mar dei Caraibi - foto wikimedia commons - trs98.it

Tutti convinti di conoscere le vere spiagge siciliane ma questa non la batte nessuno. Vai ai Caraibi senza passaporto e con un cannolo in mano.

C’è un mito duro a morire. Per vedere acque cristalline, sabbia dorata e paesaggi da cartolina bisogna volare verso il Mar dei Caraibi, possibilmente dopo essersi dissanguati in agenzia viaggi. E invece no. Basta guardarsi intorno, anzi, guardare giù, lungo lo stivale, per scoprire che l’Italia ha già tutto. Anzi, di più.

In Italia ci sono borghi che sono il nostro tesoro nascosto, il nostro “paradiso tropicale” con meno palme e più campanili, senza resort all-inclusive ma con osterie in cui si mangia meglio che in qualsiasi buffet da mille euro a settimana. Hanno il profumo di pane caldo, il silenzio rotto dal rintocco di una campana, e quella luce calda che fa sembrare ogni tramonto un miracolo quotidiano.

Chi cerca l’autenticità non deve salpare verso chissà quali isole, ma addentrarsi tra le vie acciottolate dei nostri borghi. Lì troverà non solo bellezza, ma anche memoria, umanità, lentezza.

I posti del cuore in Italia

Un vicolo che si stringe, una nonna che ti guarda dalla soglia, un vecchio cinema chiuso che sembra pronto a riaccendersi per una sera d’estate. Questi sono posti dell’infanzia che non saranno mai dimenticati, anzi. Abbiamo il compito importante di trasmetterli ai nostri figli e nipoti.

E mentre nei Caraibi si paga per fare snorkeling su fondali esotici, nei borghi italiani si può affondare nei secoli, tra mura medievali, palazzi nobiliari e storie più colorite di una barriera corallina. Serve solo una macchina, un po’ di curiosità e la voglia di stupirsi.

Palma di Montechiaro nella splendida spiaggia - foto nautica report - trs98.it
Palma di Montechiaro nella splendida spiaggia – foto nautica report – trs98.it

Sembra di stare ai Caraibi e invece è una ‘nuova’ spiagga siciliana

E poi, c’è la Sicilia. Che dei Caraibi ha il mare, il sole, e in più, ha anche i cannoli e le cassate. In questa terra ardente e generosa, i borghi raccontano secoli di culture intrecciate, di bellezza che resiste al tempo.

Tra questi, Palma di Montechiaro brilla per fascino e storia. Fondata dai Tomasi di Lampedusa, conserva il mistero e la fierezza di un luogo che ha ispirato il celebre romanzo Il Gattopardo. Il castello sul mare, i conventi, le chiese barocche. Palma è un angolo di mondo dove il tempo sembra aver scelto di fermarsi per contemplare la bellezza. Chi la vede per la prima volta si rende conto che è giunto in una nuova spiaggia di Sicilia.