Sullo splendido mare di Sicilia si erge il BORGO DELLE DONNE | In pochi conoscono la vera storia, è da brividi

Mare Sicilia/ fonte Flickr- trs98.it
La vera storia di questo borgo, che si erge sul mare di Sicilia, ti lascerà senza parole: quasi nessuno ne è a conoscenza per davvero.
La Sicilia è da anni una delle mete preferite per le vacanze estive, scelta da migliaia di italiani e turisti stranieri attratti dalle sue bellezze naturali, culturali e gastronomiche. Tra le ragioni principali che spingono così tante persone a visitarla, spicca senza dubbio il suo mare cristallino, considerato tra i più belli del Mediterraneo.
Località come San Vito Lo Capo, Mondello, Cefalù, le spiagge di Taormina o l’isola di Favignana offrono scenari da cartolina, con acque limpide, sabbia dorata e fondali perfetti per gli amanti dello snorkeling. Anche le calette più nascoste, spesso raggiungibili solo via mare o con brevi escursioni a piedi, regalano momenti di pace e contatto con la natura incontaminata.
Ma la Sicilia non è solo mare: chi la sceglie come meta estiva può godere anche di un ricchissimo patrimonio storico e artistico, città barocche, templi greci e borghi affascinanti, oltre a una cucina tradizionale buonissima e famosa in tutto il mondo. Piatti a base di pesce, carne e tanto altro da anni ormai deliziano i palati di turisti e visitatori.
Una scoperta che ti lascerà senza parole
Sebbene come detto ormai la Sicilia è una meta turistica molto ambita, non tutti, anche tra i suoi residenti, conoscono il Borgo delle Donne. Una zona meravigliosa, che affascina tutti da tempo.
Stiamo parlando ovviamente dell’Isola delle Femmine. Una zona altamente turistica, spettacolare e che contraddistingue appunto la regione, arricchendola ulteriormente dal punto di vista della meraviglia. Ma come detto, anche se questa è molto rinomata, ad oggi sono in pochi a conoscerne la vera storia e soprattutto l’origine del suo nome.

Le origini del nome: una storia incredibile
L’isola in questione prende questo nome da diverse leggende metropolitane che circolano nella zona e in tutta la Sicilia. Una però è quella maggiormente rinomata, e che ad oggi pare essere la più credibile.
A quanto pare infatti sull’Isola delle Femmine sorgeva un carcere di sole donne, da cui è stato preso il nome. In realtà però dai reperti archeologici risulta che quello non fosse un carcere, bensì una torre difensiva.