Ma quale Pescara, gli arrosticini PIÙ BUONI d’Abruzzo li mangi solo qui | Il tuo nutrizionista si rifiuta di pesarti

Ma quale Pescara, gli arrosticini PIÙ BUONI d’Abruzzo li mangi solo qui | Il tuo nutrizionista si rifiuta di pesarti

Arrosticini - foto wikipedia - trs98.it

Cuoricini…cuoricini fan rima con gli arrosticini, ebbene sì. Alla specialità abruzzese mai dire di no: solo qui trovi il meglio.

In Abruzzo, gli arrosticini non sono solo un piatto tipico: sono un’istituzione. Questi spiedini di carne di pecora, tagliati a cubetti e infilzati su bastoncini di legno, rappresentano un rito collettivo, una celebrazione della convivialità. Quante volte capita di organizzare delle cene a base di queste leccornie? Un giorno sì e l’altro pure.

La preparazione è un vero tocco di classe. La carne, preferibilmente di pecora adulta, viene tagliata a mano per ottenere pezzi irregolari e succulenti. La cottura avviene sulla “furnacella”, un braciere stretto e lungo che garantisce una cottura uniforme e una crosticina irresistibile. Il tutto accompagnato da pane casereccio e un buon bicchiere di Montepulciano d’Abruzzo. Guai a dimenticare pane e vino, sarebbe un sacrilegio non di poco conto.

Bisogna però fare attenzione a una cosa. Ogni abruzzese ha la sua opinione su come debbano essere fatti gli arrosticini. C’è chi li preferisce più grassi, chi più magri; chi li sala prima della cottura, chi dopo. Discutere di arrosticini in Abruzzo può portare a dibattiti accesi, ma sempre con il sorriso sulle labbra e uno spiedino in mano. Insomma, non si troverà mai un’unica strada uguale e percorribile per tutti.

Niente da fare per Pescara

Negli ultimi anni, gli arrosticini hanno conquistato anche il resto d’Italia, diventando protagonisti di sagre e festival gastronomici. Ma è solo in Abruzzo che si può vivere l’esperienza autentica: sedersi in una trattoria di paese, ordinare una dozzina di arrosticini e lasciarsi avvolgere dai profumi della brace e dalle chiacchiere dei commensali.

Adesso siamo pronti a dire dove si mangiano i migliori arrosticini d’Abruzzo. Secondo Il Giornale del Cibo, al primo posto, nulla da fare per Pescara. Un’altra città abruzzese può festeggiare, scopriamo quale.

Arrosticini pronti da servire - foto wikimedia commons - trs98.it
Arrosticini pronti da servire – foto wikimedia commons – trs98.it

Gli arrosticini più buoni d’Abruzzo

Secondo una classifica stilata da Il Giornale del Cibo, tra i locali imperdibili spicca “Macalusa” a Civitella Casanova, dove Marco D’Antuono, noto come il “Re degli Arrosticini”, propone spiedini realizzati con carne di pecora locale e cotti su rami di sanguinella. Un altro indirizzo consigliato è il “Ristorante delle Querce” a Villa Celiera, rinomato per i suoi arrosticini fatti a mano e cotti alla perfezione.

Insomma, la classifica stilata da tale rubrica ha un valore non di poco conto. A questo punto non resta che recarsi in Abruzzo, provarli e dare il giudizio definitivo. E no, non è una puntata di 4 Ristoranti con Borghese.