Nel cuore d’Abruzzo si erge il paesino con 100 ANIME che ha distrutto Hollywood | Il castello è il pezzo forte

Splendida vista sull'Abruzzo - foto wikipedia - trs98.it
L’aria fa più rumore di un qualsiasi traffico. Qui, infatti, c’è una fama che mette k.o. il mondo del cinema nel mondo.
Sarà il cibo, sarà la luce perfetta per le riprese, sarà che in Italia si gira meglio, ma da decenni gli attori di Hollywood hanno trovato nella nostra penisola il set ideale per la loro arte e per il loro buen retiro.
C’è chi ha scelto l’Italia per un film, e poi ha deciso che no, non si torna più indietro. George Clooney ad esempio: arrivato per girare Ocean’s Twelve, ha comprato casa sul Lago di Como, e adesso ogni tanto si fa pizzicare a fare la spesa in bicicletta come un normale pensionato di lusso. Non proprio una scelta sbagliata.
E vogliamo parlare di Diane Keaton che ama talmente tanto Roma da averle dedicato più post Instagram che a tutta la sua filmografia? O Julia Roberts che, dopo Mangia, prega, ama, ha confessato che la parte “mangia” in Italia è quella che le è rimasta più nel cuore?
L’Italia, regno di grandi approdi dagli States
Ma l’Italia non è solo gelato e Vespe che sfrecciano tra le rovine romane. Registi e attori la scelgono per i suoi paesaggi che sembrano costruiti apposta per lo schermo. Richard Linklater ha girato parte del suo Before Midnight nella magica Messenia greca, ma aveva adocchiato anche la Puglia. Quentin Tarantino sogna da anni un film western ambientato nelle colline toscane.
E poi ci sono quelli che proprio ci si trasferiscono. Helen Mirren e Taylor Hackford hanno comprato un castello in Salento. Capito? Un castello. Altro che Hollywood Hills. L’Italia è il miglior green screen del mondo, solo che è vero, è reale, ed è anche meglio dal vivo. E a proposito di scenari da sogno in Abruzzo ce n’è uno che è spettacolare.

Il paesino con 100 anime batte l’America
Tra borghi abruzzesi sospesi nel tempo ecco il paesino con 100 anime, Calascio è il gioiello che Hollywood ha scoperto da tempo. Il suo castello, sì, proprio quello arroccato tra le nuvole, è stato location per capolavori come Ladyhawke e Il nome della rosa. Qui il tempo sembra fermarsi, e le cineprese lo sanno bene. Non è solo un set: è un personaggio con un copione tutto suo.
Stando a quanto riportato da Wikipedia, al momento dovrebbero esserci circa 119 abitanti come riferito dal censimento. Un paese ricco di storia e di fascino. Ci dispiace per l’America ma Calascio 1, Hollywood 0.