É stata ritrovata una nuova SAN MARINO in Abruzzo | Questa però fa parte dell’Italia, non andarci è da pazzi

San Marino - foto wikimedia commons - trs98.it
Una località davvero mozzafiato, guai a pensare che si tratti di un posto come gli altri. Ci vai una volta e ti compri casa.
C’è una repubblica in cima a un monte che resiste da secoli a guerre, imperi, globalizzazioni e al GPS che ogni tanto la ignora. È San Marino, il microcosmo indipendente più longevo d’Europa, che sembra uscito da un libro di fiabe medievali scritto da un autore con molto senso dell’umorismo.
Fondata nel 301 d.C. da un santo scalpellino, e già questo dice molto, San Marino è grande quanto un quartiere medio di Roma, ma con l’autostima di un continente. Con appena 60 km², riesce comunque ad avere un governo, un esercito (di 80 persone, ma armate di entusiasmo), una squadra di calcio che perde con dignità e una quantità di bandiere che farebbe impallidire le Nazioni Unite.
Salire al Monte Titano è un’esperienza imperdibile. Tra torri medievali, funivie sospese e scorci mozzafiato, capisci che la verticalità non è solo una questione geografica, ma anche di spirito. Il centro storico, Patrimonio UNESCO, è un saliscendi di stradine acciottolate, botteghe con souvenir improbabili (dai katana giapponesi ai profumi del posto) e vedute che tolgono il fiato. Anche perché arrivi su a piedi.
Il sistema politico di San Marino
Il sistema politico? Due Capitani Reggenti ogni sei mesi. Un turnover degno della Premier League, ma con più cerimonie e meno VAR. È tutto solenne, ma con una punta di teatro da commedia all’italiana. San Marino si prende sul serio solo quando serve, e questo la rende deliziosamente unica.
E poi, diciamolo: chi altro può vantare dogane senza traffico, una moneta europea pur non facendo parte dell’UE e un tasso di evasione fiscale che ormai è leggenda? Ora, per la finalissima dell’Eurovision Song Contest, Gabry Ponte con il brano Tutta l’Italia proverà a portare a casa la vittoria che sarebbe un risultato straordinario. Ma ora, qual è quest’altra San Marino italiana in Abruzzo?

La nuova San Marino d’Abruzzo
Si tratta della meravigliosa Civitella del Tronto. È la San Marino delle colline. Stessa dignità concentrata, stesso orgoglio radicato. Anche lì la gente si conosce per nome, i panorami parlano, e l’identità locale si difende con fierezza.
Non ha tre torri, ma ha di sicuro dei bar storici e una comunità che vale mille confini. In fondo, le nazioni vere non hanno bisogno di essere grandi. Solo autentiche. Se non hai mai visitato questo borgo abruzzese, rimedia subito.