MasterChef torna in scena a Palermo | Oggi sarà questa la location dei ‘fornelli’, colpi di scena assicurati

MasterChef - foto digital news - trs98.it
MasterChef riapre i battenti e lo fa oggi a Palermo in grande stile. Nessuno si sarebbe aspettato questo evento, ecco l’indirizzo.
La cucina siciliana è la patria dei sapori che non sono esclusivi italiani ma rievocano anche le vecchie presenze sull’isola. Greca, araba, normanna, spagnola, ogni dominazione ha lasciato un’impronta indelebile nel DNA culinario dell’isola. Il risultato? Un patrimonio gastronomico che fa impallidire anche il più esperto dei buongustai.
Prendiamo la caponata, un mix di melanzane, sedano, olive, capperi e pinoli, il tutto avvolto in un abbraccio agrodolce di zucchero e aceto. Un piatto che racconta storie di contadini e baroni, di tavole imbandite e pranzi frugali, con varianti che spaziano dall’aggiunta di pesce a quella di cioccolato.
E che dire della pasta con le sarde? Mamma mia, irresistibile. Sarde fresche, finocchietto selvatico, uvetta, pinoli e zafferano. Un piatto che nasce dalla necessità e diventa poesia, capace di trasformare ingredienti umili in un’esperienza divina.
Le bontà siciliane nel mondo
Non possiamo dimenticare gli arancini (o arancine, a seconda della latitudine isolana). Più finemente sono delle sfere dorate di riso ripiene di ragù, piselli e formaggio, fritte alla perfezione. Un cibo di strada che ha conquistato il mondo, simbolo di una Sicilia che sa essere rustica e raffinata al tempo stesso.
E poi ci sono i dolci, cannoli croccanti ripieni di ricotta dolce, cassate ornate come gioielli, granite rinfrescanti accompagnate da brioche soffici. Qui forse si eccede con gli zuccheri ma si campa una sola volta e va bene così.

MasterChef torna in scena a Palermo: oggi alle ore 18
Passeggiando per le vie di Palermo, è impossibile resistere al richiamo dello sfincione, una focaccia alta e soffice, condita con salsa di pomodoro, cipolla, acciughe e caciocavallo. Se la cucina siciliana è un viaggio, Palermo è la sua destinazione finale. Un luogo dove ogni morso è una scoperta, ogni piatto una storia da raccontare.
E parlando di storie da raccontare oggi, 15 maggio 2025 alle ore 18:00, la Biblioteca Comunale di Palermo ospiterà un evento imperdibile: la presentazione del libro “Pentole e Zodiaco” di Anna, vincitrice dell’ultima edizione di MasterChef. Un’occasione per scoprire come le stelle influenzano le nostre scelte culinarie e per incontrare una delle protagoniste più amate della cucina italiana degli ultimi mesi.