Tra case in pietra e viuzze strette ecco la PROVENZA D’ABRUZZO | Ci sono fiori, belle donne e buon cibo ovunque

Tra case in pietra e viuzze strette ecco la PROVENZA D’ABRUZZO | Ci sono fiori, belle donne e buon cibo ovunque

Gran Sasso/ fonte needpix- trs98.it

Tra le tante mete meravigliose della regione abruzzese, ne spunta una davvero spettacolare, chiamata la Provenza d’Abruzzo. Vediamo dove si trova con precisione.

L’Abruzzo è una regione italiana ricca di bellezze naturali, storia e tradizioni, spesso considerata una meta ancora autentica e lontana dal turismo di massa. Situata tra il mare Adriatico e l’Appennino centrale, offre una varietà di paesaggi unica: dalle spiagge sabbiose della costa alle vette imponenti del Gran Sasso e della Majella.

Tra le mete turistiche più apprezzate c’è Rocca Calascio, con il suo castello medievale sospeso tra le nuvole, che regala panorami mozzafiato. Anche Santo Stefano di Sessanio, borgo in pietra perfettamente conservato, attira visitatori in cerca di atmosfera e autenticità. Per chi ama il mare, località come Vasto, Silvi Marina e Punta Aderci offrono acque cristalline e scenari incantevoli.

I parchi nazionali d’Abruzzo sono un altro punto di forza della regione: ideali per escursioni, passeggiate e avvistamenti di fauna selvatica, rappresentano un polmone verde nel cuore d’Italia. L’Abruzzo è anche terra di sapori intensi, con una cucina genuina fatta di arrosticini, pasta alla chitarra e vini pregiati.

Tante mete nascoste in Abruzzo

Così come in tutte le regioni d’Italia e non solo, anche in Abruzzo vanno di moda tra i turisti le mete più famose. Tuttavia ce ne sono tante altre poco conosciute, che sono altrettanto belle da vedere e da visitare.

Una di queste è senza dubbio la cosiddetta Provenza d’Abruzzo. Un luogo meraviglioso e che presenta diverse attrazioni, che però è poco conosciuto. Vediamo insieme qual è.

Santo Stefano di Sessanio/ fonte flickr- trs98.it

Ecco la Provenza d’Abruzzo

Il paese di cui stiamo parlando è Santo Stefano di Sessanio, che è tra i borghi più belli d’Italia. Questo comune è piccolissimo, tanto che vi vivono appena 117 abitanti. Questo borgo medievale con le sue case in pietra calcarea e viuzze strette ricorda i villaggi provenzali, ragion per cui viene nominato la Provenza d’Abruzzo.

Santo Stefano di Sessanio è immerso nel Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, con una vista mozzafiato. Curiosità: è stato restaurato in stile albergo diffuso, come nei villaggi francesi di charme. Un luogo bellissimo dunque, che non potrai far a meno di visitare qualora ti trovassi in prossimità della zona.