Posto su una collina abruzzese si erge il PAESE DEL GIUSTO | Qui non sbaglia mai nessuno, persino le multe non vengono inflitte

Posto su una collina abruzzese si erge il PAESE DEL GIUSTO | Qui non sbaglia mai nessuno, persino le multe non vengono inflitte

Persona felice - foto pexels - trs98.it

La città dei corretti si trova quindi nella splendida regione d’Abruzzo. Come mai son tutti così? Scoperto finalmente il motivo.

L’Abruzzo, lo sanno anche i cinghiali, è terra di montagne e mare. Ma tra questi due giganti c’è un mondo spesso trascurato: quello delle colline. Qui non trovi i riflettori delle Dolomiti né i tuffi cinematografici della costa, ma trovi il cuore. Quello lento, caldo, ostinato. E pure un po’ testardo, come solo gli abruzzesi sanno essere.

Ad ogni modo sarebbe opportuno partire da Atri, che vista da lontano sembra un dipinto rinascimentale, ma vista da vicino è ancora meglio. Stradine che si arrampicano come pensieri confusi, palazzi nobiliari, e un panorama che ti fa venire voglia di scrivere poesie anche se hai appena letto solo il menù del bar.

Sicuramente va poi menzionata Civitella Casanova, dove le colline si aprono come un sipario e dietro ci trovi pecore, pastori, silenzi e il miglior formaggio che tu possa assaggiare senza rischiare di trasferirti lì per sempre. Il paesaggio? Un misto tra “Signore degli Anelli” e spot del turismo lento.

Località meravigliose in Abruzzo

Certamente anche Farindola merita una menzione d’onore, se non altro per il coraggio di essere bellissima senza darlo a vedere. Una bellezza sussurrata, di quelle che devi sederti un attimo per capirla. Qui si coltiva la pazienza, si pratica la gentilezza, e si mangia come se il colesterolo non fosse mai stato inventato.

Come possiamo non parlare di Moscufo? Con quel nome che sembra uno scherzo ma è una promessa, ti sorprende con oliveti a perdita d’occhio e borghi silenziosi che sanno ascoltarti anche se non dici nulla. Perfetto per chi cerca pace ma vuole fingere di fare trekking.

Veduta di Paglieta - foto wikipedia - trs98.it
Veduta di Paglieta – foto wikipedia – trs98.it

Il paese del giusto in Abruzzo

E poi c’è Paglieta, che non è solo un paese ma il paese del giusto. E non perché lì non litighino mai (si litiga eccome, specialmente sul miglior sughetto), ma perché ha San Giusto come patrono. Qui, tra colline generose e vigneti discreti, il senso della misura è legge. A Paglieta non si esagera mai, si fa tutto “giusto giusto”: il sorriso, il bicchiere di vino, la vita.

E questo, oggi, è quasi un miracolo. Poi, per quanto riguarda le multe, sfatiamo un altro mito. San Giusto è il patrono di questa ridente cittadina ma, una contravvenzione ogni tanto, è facile riceverla se non si seguono le regole.