Col suo mare cristallino è nota a tutti come la PORTOFINO DI SICILIA | I vip li trovi con ciabatte e giornali sotto braccio

Col suo mare cristallino è nota a tutti come la PORTOFINO DI SICILIA | I vip li trovi con ciabatte e giornali sotto braccio

Mare siciliano - foto pexels - trs98.it

Posti meravigliosi e dove trovarli: in Sicilia senza dubbio. Qui il mare parla da sé anche nei posti più nascosti dell’isola, ecco un esempio.

In un’epoca in cui tutto corre, c’è chi va contromano. Non possiamo non menzionare i meravigliosi borghi italiani. Sono  minuscoli agglomerati di case, campanili e chiacchiere lente, che sembrano fregarsene del progresso.

Lì dove il 5G non arriva (e forse nemmeno il 3G), resistono con ostinazione una panchina vista tramonto, il bar con un solo tavolo e la signora Pina che sa tutto di tutti, prima ancora che succeda. Qui, il gossip, lo apprendi dalla vicina di casa, altro che Grande Fratello e Uomini e Donne.

Chi li visita spera di “staccare la spina”, ma attenzione: qui la spina non c’è proprio. Niente Zara, niente Starbucks, niente “eventi imperdibili”. Al loro posto: silenzio, vecchie insegne scolorite e una cucina che non ti chiede la mail per offrirti uno sconto, ma ti ruba il cuore con un piatto di pasta fatto come si deve.

L’Italia che vince sempre

Ogni borgo ha il suo ritmo, che è poi quello del cucchiaio che gira piano il sugo, della porta che cigola ma nessuno ripara, del gallo che canta quando gli pare. È l’Italia pre-industriale, ma con il fascino di un film d’autore: ogni muro racconta storie, ogni pietra ha un passato, e ogni abitante è, a modo suo, un personaggio.

Sembra davvero che qui il tempo abbia deciso di fermarsi per dare spazio alla tranquillità. Chi cerca spensieratezza e trova risposte nel silenzio e nei bei paesaggi, è nel posto giusto.

Santa Flavia nel cuore di Palermo - foto wikipedia - trs98.it
Santa Flavia nel cuore di Palermo – foto wikipedia – trs98.it

La Portofino di Sicilia, un luogo da fiaba

Il turismo nei borghi non è “esperienziale”, è esistenziale. Non serve il GPS, serve il buon senso. Se ti perdi, chiedi. Se ti siedi, osserva. Se mangi, ringrazia. Perché nei borghi italiani il tempo si misura in tramonti, in racconti di paese e in bicchieri di vino versati generosamente, anche agli sconosciuti.

Tra le tante regioni italiane in cui ci sono borghi speciali, va menzionata la Sicilia. Qui il concetto di borgo si fonde con quello di mediterraneo, di storia e di profumi che si imprimono nella memoria. A pochi chilometri da Palermo, Santa Flavia si affaccia sul mare come un pensiero gentile. In molti la chiamano la Portofino di Sicilia anche per il suo stile elegante che non passa mai di moda. Tra tonnare antiche, ville nobiliari e spiagge lambite dal sole, questo borgo marinaro è un mosaico di bellezza autentica. Un luogo dove la vita sa ancora di salsedine, limoni e libertà.