A due passi da Enna nasce la città a FORMA DI STELLA | Qui ogni angolo di strada è pura magia

Piazza siciliana - foto pexels - trs98.it
Le stelle le trovi in cielo ma anche in Sicilia. Questo borgo ne è la prova: non c’è bisogno che aspetti il buio della notte per vederle.
In un Paese che produce più influencer che formaggi (e non è poco), resiste ancora un’Italia diversa, una fatta di elementi del passato. È fatta di borghi: piccoli, silenziosi, testardi. Non chiedono attenzione, la meritano.
E mentre le città corrono a mille all’ora per diventare “smart”, loro restano felicemente “analogici”. Qui il massimo della connessione è tra le persone, non tra i dispositivi. Che cosa bella!
Il bello dei borghi italiani è che non ti promettono niente e poi ti danno tutto. Un tramonto perfetto, un piatto che sa di casa, una conversazione con un vecchietto che conosce storie più avvincenti di un’intera serie Netflix.
Le bellezze dei silenzi dei borghi italiani
Sono luoghi dove il tempo non si ferma: semplicemente, non ha fretta. E tu, che arrivi con la frenesia della città addosso, sei costretto a rallentare. All’inizio ti irriti. Poi ti rilassi. Poi ti chiedi perché non l’hai fatto prima.
Quante volte capita, dopo una giornata intensa di lavoro, si ha la necessità di trovare pace e relax? In questi posti, infatti, trovare la serenità è davvero semplice. Camminare in un borgo è come sfogliare un libro di storia in 3D, ma con il profumo del sugo della nonna. Ogni vicolo, ogni portone, ogni pietra ha qualcosa da raccontare. E tu lo ascolti, perché non hai altro da fare. E va bene così.

La città a forma di stella, nel cuore della Sicilia
Il vero lusso oggi? Non è l’hotel a 5 stelle, è la panchina in piazza dove puoi sederti senza consumare. È la libertà di perdersi in una strada che non è nemmeno su Google Maps. È l’autenticità, quella senza filtri Instagram, ma con l’anima a colori.
Tra le regioni italiane con una grande ricchezza di posti meravigliosi, c’è la Sicilia. Di borghi ne ha da vendere, ma alcuni sono vere gemme poco conosciute. Come Centuripe, in provincia di Enna, un luogo che dall’alto somiglia a una stella a cinque punte (non è uno scherzo, cercatelo su Google Earth). Ecco perché è chiamata la città a forma di stella. Arroccato tra colline e storia millenaria, offre viste spettacolari sull’Etna e un patrimonio archeologico da fare invidia a interi musei.