Vai in Sicilia e scopri che c’è il BIG BEN come a Londra | Ti scatti un selfie e in un attimo ricevi un botto di like, che meraviglia

Vai in Sicilia e scopri che c’è il BIG BEN come a Londra | Ti scatti un selfie e in un attimo ricevi un botto di like, che meraviglia

Città siciliana - foto wikimedia commons - trs98.it

Non serve andare a Londra per vedere cotanta meraviglia. La Sicilia, ancora una volta, stupisce tutti: questo posto è un incanto.

C’è una verità che ci ostiniamo a ignorare. Mentre ci affanniamo a prenotare voli per mete esotiche, inseguendo torri pendenti o orologi giganti che suonano a Westminster, qui in Italia i borghi stanno lì, immobili, spettinati dal vento e con un’aria vissuta che solo chi ha visto imperi salire e crollare può permettersi.

I borghi italiani non sono solo località pittoresche da cartoline. Sono piccoli teatri permanenti di storie, tradizioni e meraviglie architettoniche che sfidano l’idea di tempo. In un Paese dove ogni pietra ha qualcosa da raccontare e ogni campanile guarda il mondo da secoli, è quasi un peccato fuggire all’estero per cercare la bellezza.

E no, non serve prendere un volo per Londra per vedere un Big Ben. A Sampieri, in Sicilia, c’è un campanile che lo sfida in bellezza. E che dire dei vicoli di Civita di Bagnoregio o dei colori pastello di Burano? Lì l’unico rischio è innamorarsi e voler mollare tutto per aprire una bottega di ceramiche.

La ricchezza dei borghi siciliani

Questa volta, però, vogliamo parlarvi di un’altra splendida località siciliana che fa del suo Big Ben l’arma per attirare turisti che vengono da ogni dove per ammirare cotanta meraviglia non semplice da trovare altrove.

Nei borghi italiani, ancor di più quelli siciliani, si mangia ancora con le ricette della nonna, si cammina tra silenzi densi e si ritrovano parole che pensavamo perdute. È un’Italia autentica, che resiste alla globalizzazione a colpi di sagre, panni stesi al sole e dialetti che sembrano poesie.

Cianciana vista dall'alto dalle sue bellezze - foto wikipedia - trs98.it
Cianciana vista dall’alto dalle sue bellezze – foto wikipedia – trs98.it

Il Big Ben di Sicilia: altro tesoro italiano

Proprio in Sicilia non si può non considerare la ricchezza che spazia dalla cucina alla cultura. Terra di arance, lava e mare che sembra vernice blu. Ma anche terra di borghi sospesi tra cielo e roccia, come Cianciana.

Qui c’è la Torre dell’Orologio che è stata costruita nel 1908 e che molti chiamano Big Ben di Sicilia. Questo piccolo gioiello nell’entroterra agrigentino, abbarbicato tra le colline e baciato dal sole tutto l’anno, offre panorami che sembrano dipinti, una chiesa che guarda il mondo con eleganza barocca e un’atmosfera in cui il tempo pare rallentare. Cianciana è la prova che la bellezza non ha bisogno di effetti speciali. Serve solo uno sguardo più attento.