Tra l’Etna e l’oblio si nasconde il BALCONE DI PIETRA di Sicilia | Qui succedono cose che Google Maps non ti mostra

Etna/ fonte Youtube- trs98.it
In questa zona vicina all’Etna, troviamo questa nuova attrazione sconosciuta ai più in Sicilia. Qui succede qualcosa di veramente assurdo.
Ogni luogo ha due anime: quella visibile, conosciuta e celebrata nelle guide turistiche, e quella più nascosta, fatta di angoli silenziosi, scorci inattesi e storie dimenticate. È facile lasciarsi incantare dalle bellezze rinomate, monumenti, piazze iconiche, paesaggi immortalati in cartolina, ma spesso la vera essenza di un territorio si scopre lontano dai riflettori.
Dietro le facciate famose si celano piccoli tesori che solo occhi curiosi sanno cogliere: un vicolo antico con muri consumati dal tempo, una chiesa di periferia con affreschi dimenticati, un sentiero tra gli alberi che conduce a panorami mozzafiato, lontani dal turismo di massa. Sono luoghi che non compaiono su Instagram, ma che parlano in silenzio a chi sa ascoltare.
Scoprire queste bellezze segrete significa vivere un’esperienza autentica, spesso più emozionante di quella offerta dai percorsi tradizionali. Ogni città, ogni borgo, ogni paesaggio ha qualcosa da raccontare, anche se non è celebre. Questa regola vale ovviamente anche per la Sicilia, che nasconde un Balcone di Pietra vicino al vulcano Etna, dove accadono delle cose misteriose.
Dimenticati le famose bellezze siciliane: il Balcone di Pietra di lascerà senza parole
Dalla Cattedrale di Palermo al mare cristallino, passando per l’Isola delle Femmine, le isole Egadi e tanto altro. Senza dimenticarsi il cibo, i mercati e tante altre attrazioni. Come dicevamo però ce ne sono tante altre che sono nascoste.
Una di queste si trova nel comune di Carlentini. Un paese piuttosto piccolo, che conta poco più di 15mila abitanti, e che era nato in passato come città-fortezza, ragion per cui viene chiamata il Balcone di Pietra. Un borgo meraviglioso e caratteristico, bello da vedere per i turisti, e che è stato reso famoso da una cosa in particolare.

Una caratteristica che rende noto il borgo
Tralasciando le sue caratteristiche, il comune di Carlentini è famoso in particolare per la produzione di arancia rossa.
Proprio da qui provengono le migliori marche d’Italia, come ad esempio la Tarocco, la Sanguinello e la Moro. Un motivo d’orgoglio dunque per il comune, che potrebbe sicuramente attirare molti più turisti, pronti a gustarsi una buona arancia rossa.