Questo è il TIBET D’ABRUZZO | Sembra un filtro Instagram ma è tutto vero, aria purissima e zero stress

Questo è il TIBET D’ABRUZZO | Sembra un filtro Instagram ma è tutto vero, aria purissima e zero stress

Veduta sul Tibet d'Abruzzo - foto wikipedia - trs98.it

i cUn posto spettacolare che è nell’immaginario collettivo l’emblema della pace. Luogo perfetto per chi odia il caos e la gente rumorosa.

L’Abruzzo è quella regione che quando la nomini ti rispondono: “Ah, il Molise?”. No. L’Abruzzo esiste eccome. Ed è pure messo bene: ha mare, montagna, pastori filosofi, paesi di pietra, borghi sospesi e anziani che conoscono l’arte del silenzio e del formaggio stagionato in grotta.

È l’unica regione dove puoi fare il bagno nell’Adriatico e, nel pomeriggio, lottare con una bufera a Campo Imperatore. Non è versatilità, è superpotere. E se pensi che sia una terra chiusa, ti sbagli, l’Abruzzo è più aperto di quanto sembri. Ma, come certi cuori, ha bisogno di tempo per fidarsi.

Il cibo è da capogiro. Gli arrosticini sono religione, la ventricina è patrimonio affettivo, il montepulciano è vino ma anche una dichiarazione di intenti. Qui si cucina con calma, si mangia con lentezza e si digerisce, tra una passeggiata e un sonnellino sull’erba alta.

La meraviglia delle persone abruzzesi

Come il cibo, anche i borghi sono spettacolari. Sembrano set cinematografici abbandonati da Fellini. Scanno, Pacentro, Civitella del Tronto. Nomi che paiono inventati da un poeta in pensione. E poi c’è la natura, che qui non è sfondo ma protagonista. Il Parco Nazionale d’Abruzzo, con orsi che non disturbano e lupi che, se ti guardano, è per giudicarti silenziosamente.

La gente? Sembra ruvida fuori, tenera dentro. Se ti offrono qualcosa, accetta. Aspetta se pensi che ti ignorano e qualora ti portassero da mangiare, non dire “sono a dieta”. Potresti offendere tre generazioni. Ma questo punto va fatta una precisazione. Conoscete il vero Tibet d’Abruzzo? Eccolo.

Castel del Monte d'Abruzzo - foto wikimedia commons - trs98.it
Castel del Monte d’Abruzzo – foto wikimedia commons – trs98.it

Il Tibet d’Abruzzo: esiste davvero ed è spettacolare

L’Abruzzo non fa spettacolo. Non sgomita. Sta lì, solido, con i suoi silenzi, i suoi profumi, le sue pietre antiche. E se hai un minimo di pazienza, ti regala una bellezza che non se ne va più. Ecco perché ci sentiamo di consigliarvi di visitare il Tibet d’Abruzzo, ovvero Castel del Monte.

Un borgo che sembra uscito da un sogno tibetano. Silenzioso, altissimo, perso tra le nuvole e le montagne. Con i suoi tetti in pietra, i panorami surreali e l’aria sottile che ti rimette in pace con te stesso. Manca solo il monaco, ma lo spirito è quello. Tibet? No, Abruzzo. Ma con lo stesso effetto.