Solo il 1% dei siciliani veri supera questo test | Solo così copri se nel tuo sangue scorrono cannoli e cassate

Anziano/ fonte flickr- trs98.it
Fai il test che troverai nelle prossime righe e capisci se sei un vero siciliano: le domande sono davvero incredibili.
L’attaccamento dei siciliani alla propria terra è un sentimento profondo, radicato nella storia, nella cultura e nelle tradizioni che rendono l’isola unica nel panorama italiano. Nonostante le difficoltà economiche, l’emigrazione e le sfide sociali, molti siciliani continuano a mantenere un legame fortissimo con la loro terra d’origine, spesso trasmettendolo anche alle nuove generazioni che vivono altrove.
La Sicilia è molto più di un luogo geografico: è identità, memoria collettiva, orgoglio. Ogni angolo dell’isola racconta una storia fatta di conquiste, dominazioni, arte e sapori. Il paesaggio, con il suo mare cristallino, i monti, i borghi antichi e i campi coltivati, contribuisce a creare un senso di appartenenza che difficilmente si spezza.
La cucina, i dialetti, le feste popolari e i valori familiari rafforzano questo legame. Anche chi è emigrato spesso torna con regolarità o conserva abitudini e modi di vivere tipici della propria terra.
Un attaccamento che spopola anche sui social
Questo attaccamento morboso all’isola è ormai diffuso anche sui social e sul web, dove vengono fatti dei giochini simpatici che coinvolgono appunto la regione.
Uno di questi è ad esempio un test riportato sul proprio portale da bottegasicula.it. Vediamo nelle prossime righe come è composto.

Le domande presenti nel test
Il piccolo questionario presenta ben 7 domande, che elenchiamo di seguito in ordine. ”La pronuncia di quale tra questi cibi potrebbe far scoppiare una guerra civile nell’isola?”, ”Ntz…” Questo suono, prodotto posizionando la lingua tra i denti e il palato e accompagnato da un semi-impercettibile movimento del capo da basso verso l’alto; Che significato esprime?”, ”Abbaniata e Vanniata: A quale ramo del Marketing siculo appartengono?”.
A seguire poi troviamo le ultime 4. ”Durante la “Pasqua di li Vampa” in Sicilia, cosa succede tradizionalmente?”, ”Secondo un celebre detto popolare, che cosa rompe “L’acqua cheta”?”, ”Quale tra i seguenti è un vero orgoglio siciliano?”, ”Che cosa è la Sicilia?”. Ognuna di queste domande presenta tre risposte da selezionare, di cui una sola sarà giusta. Una volta completato il questionario, ti basterà inviare le risposte date e attendere il risultato. Sarai un vero siciliano oppure no?