Anche la Sicilia può vantarsi di avere la sua CAPRI | I Faraglioni sono spettacolari, il selfie col bacio è d’obbligo

Anche la Sicilia può vantarsi di avere la sua CAPRI | I Faraglioni sono spettacolari, il selfie col bacio è d’obbligo

Faraglioni di Capri - foto wikimedia commons - trs98.it

I Faraglioni siciliani non hanno nulla da invidiare a quelli della Campania e di Capri. Li vedi da lontano e scende una lacrima d’emozione.

Capri non è un’isola, è un’idea di perfezione con vista mare, un capriccio del Mediterraneo che da secoli fa perdere la testa a imperatori romani, divi hollywoodiani e turisti che pagano un caffè 6 euro e dicono pure grazie. Come direbbe la mitica Valeria Marini, è un luogo di ‘baci stellari’.

Non si arriva a Capri per caso. Ci si va per sentirsi un po’ re, un po’ diva, un po’ instagrammer in missione spirituale. Appena sbarcati, il profumo di limoni e lusso ti investe. Le viuzze strette, i sandali su misura, i panorami da calendario perpetuo. Capri è l’isola dove ogni angolo sembra pensato per farsi fotografare, anche dai più incapaci con lo smartphone.

Ma il vero colpo di scena sono loro: i Faraglioni. Tre giganti di roccia che spuntano dal mare come fossero stati messi lì apposta da un regista con manie di grandezza. Li hanno chiamati Stella, Faraglione di Mezzo e Scopolo. Il secondo ha pure un buco in mezzo. Ci passano le barche degli innamorati, con la leggenda che il bacio sotto l’arco porti fortuna. Al massimo, porta una foto spettacolare da postare.

Le bellezze di Capri

I Faraglioni sono la firma di Capri, il logo naturale di un’isola che ha fatto del paesaggio un manifesto. E anche se sono solo rocce, hanno più carisma di molti influencer in carne e ossa. Resistono al tempo, alle onde e pure alla retorica romantica. Ma non si offendono, sanno di essere irresistibili.

Capri, tra mondanità e natura estrema, è un ossimoro riuscito. Dove il glamour incontra le capre di montagna, e la semplicità ha il profumo costoso di un profumo artigianale da boutique. Ma allora, in Sicilia, qual è questa località con degli splendidi faraglioni in stile Capri? Eccola.

Faraglioni di Aci Trezza in Sicilia - foto wikimedia commons - trs98.it
Faraglioni di Aci Trezza in Sicilia – foto wikimedia commons – trs98.it

Una nuova Capri in Sicilia

E poi c’è Aci Trezza, sulla costa siciliana, con i suoi faraglioni neri che sembrano i cugini vulcanici di quelli capresi. Secondo la leggenda, li lanciò Polifemo a Ulisse. Rocce antiche, scolpite dalla lava e dalla mitologia, che raccontano storie profonde e potenti. Meno patinati, certo, ma affascinanti come solo la Sicilia sa essere.

Chi ha studiato Giovanni Verga ricorderà anche I Malavoglia e quello splendido racconto ambientato in questa perla siciliana. Essendo quasi al termine dell’anno scolastico, cari ragazzi, ripassate questo capolavoro, non si sa mai per gli esami.