Messina si prepara all’assalto | Torna l’EVENTO più atteso dell’anno si mangia, si balla e si trova l’amore

Messina - foto flickr - trs98.it
La Sicilia intera si mobilita per questo evento. Guai a pensare di non andarci, Messina accoglie tutti nel suo borgo speciale e unico.
Nella splendida Sicilia vi è una città, o meglio una provincia, che piace veramente a tutti. Parliamo di Messina che non è solo un punto sulla mappa. È un’idea, un compromesso riuscito tra terra e mare, tra Sicilia e “continente”, tra storia e sopravvivenza.
È una città che, ogni giorno, si sveglia con la faccia rivolta alla Calabria e la mente concentrata su ben altri ponti, non solo quelli infrastrutturali. Qui, la cronaca si mescola al mito. Scilla e Cariddi abitano ancora tra le onde, mentre i pendolari affrontano il traghetto come un moderno rito iniziatico.
Il traffico? Un poema epico. I parcheggi? Oggetti mitologici. Ma poi ti giri, vedi il Duomo con l’orologio astronomico più grande d’Europa e pensi, va bene così. Tutto questo fa sorridere anche i turisti che amano la città cosi com’è.
La città dai mille colori, Messina
Messina è una città che ha visto tutto. Terremoti, maremoti, guerre ma senza mai piegarsi, anzi. Eppure è ancora lì, con le sue piazze assolate, le granite al caffè con panna (servite con la sacralità di un sacramento) e la gente che ti saluta anche se non ti conosce. Perché a Messina, l’identità non si cerca, si respira.
Certo, non è perfetta. Le cicatrici si vedono, tra palazzine improvvisate e cantieri eterni. Ma è proprio lì che si rivela il carattere messinese: ironico, disilluso, poetico senza rendersene conto. Come un pescatore che racconta le onde come se fossero vecchie amiche un po’ pazze. Ma allora cosa si terrà questo fine settimana in città? Scopriamolo subito.

L’evento più atteso dell’anno a Messina
In provincia di Messina, vi è un piccolo paesino che forse non tutti conoscono. Si tratta di Limina, dove il 17 e 18 maggio si celebra la Festa della ricotta e dei prodotti tipici. Stand aperti, dimostrazioni di tosatura ovini, la ricotta fatta sul momento e gruppi folk come i Canterini Riviera Jonica e i Suonatori di Taormina, come riportato da MessinaToday.
Tradizione vera, che profuma di latte caldo e Sicilia autentica. Se qualcuno è interessato a visitare Messina, questo potrebbe essere il fine settimana giusto. Le temperature sono anche molto gradevoli.