Ma quale Sanremo, la vera CITTÀ DEI FIORI si trova solo in Sicilia | Al posto di Olly accontentati del buon vino

Sanremo/ fonte flickr- trs98.it
Quando vedrai questa città, Sanremo ti sembrerà quasi brutta: ecco la vera città dei fiori, che si trova in Sicilia, dove potrai gustare anche del buon vino.
Sanremo è una delle città più affascinanti e conosciute della Liguria. Celebre a livello nazionale e internazionale soprattutto per il Festival della Canzone Italiana, che ogni anno richiama artisti, celebrità e milioni di spettatori, Sanremo è molto più di un evento musicale. È una città ricca di storia, cultura e bellezze naturali.
Soprannominata la città dei fiori, Sanremo vanta una lunga tradizione per quanto riguarda gli stessi che l’ha resa famosa già da tempo. Le sue serre e i giardini in fiore sono un orgoglio locale e un simbolo di bellezza che si riflette nelle vie, nelle piazze e persino nell’atmosfera della città. Le numerose manifestazioni legate al mondo floreale, come la storica sfilata dei carri fioriti, testimoniano l’importanza di questa identità.
Sanremo offre anche un mix unico di eleganza e vivacità: il Casinò, le ville in stile liberty, il porto turistico e la pista ciclabile costiera attirano ogni anno migliaia di turisti. Tra mare e colline, cultura e natura, Sanremo è una meta che sa sorprendere in ogni stagione. Un luogo in cui la musica si intreccia con il profumo dei fiori, creando un’atmosfera inconfondibile che la rende davvero unica.
La vera città dei fiori si trova in Sicilia
Come abbiamo potuto capire dunque la fama di Sanremo è data in buona parte anche dai fiori. Tuttavia a quanto pare c’è una città che la sta sfidando da questo punto di vista.
E’ una che si trova in Sicilia, e che secondo alcuni è ancora più bella rispetto a quella ligure. Vediamo nello specifico però di quale stiamo parlando.

Ecco qual è la città dei fiori siciliana
La città di cui stiamo parlando è Noto. Questa viene chiamata città dei fiori in quanto da anni ormai (siamo alla 46esima edizione) viene fatta una manifestazione culturale, ovvero la primavera infiorata.
La festa si svolge ogni terzo fine settimana di maggio, e permette ai presenti di ammirare delle bellezze uniche. E non è tutto. Nella città potresti degustare anche dell’ottimo vino tipico della zona.