Altro che dieta | Questi 5 posti fanno la CASSATA più buona dell’universo, vietato ai deboli di cuore

Cassata - foto wikimedia commons - trs98.it
La cassata è arte pura e questi posti la fanno in maniera sublime. Segna gli indirizzi e vacci subito, il nutrionista chiuderà un occhio.
Diciamolo subito, la cassata siciliana non è un dolce. È un’opera d’arte in zucchero e ricotta, una dichiarazione d’amore all’eccesso. Non la si può ignorare: o la si adora, o non si ha capito nulla della vita. È il dessert che si presenta a una festa vestito come se dovesse salire su un carro trionfale. E infatti, lo fa.
Ma com’è fatta questa meraviglia? Si parte da una base di pan di Spagna, generosamente bagnato (leggi: inzuppato senza pietà) con liquore, preferibilmente rosolio o Marsala. Si passa poi al cuore pulsante: una crema di ricotta di pecora, ma quella vera, non le imitazioni tristi, zuccherata e addolcita con gocce di cioccolato.
Il tutto è ricoperto da un manto verde di pasta reale (o martorana) e una glassa di zucchero bianco brillante. A coronare l’opera? Frutta candita, ovviamente. In quantità. In dimensioni. In colori che sfidano l’arcobaleno. Insomma, quando la si mangia, la parola dieta deve essere bandita da qualsiasi discorso affrontato tra amici e parenti, chiaro?
Dove e com’è nata la cassata siciliana
Guai a considerare la cassata solo un dolce da fine pasto. È una festa di Pasqua, un matrimonio, una sfida al colesterolo e un monumento alla cultura araba, normanna e spagnola, tutte insieme, che si sono date appuntamento in una teglia.
Perché sì, la cassata nasce a Palermo, tra IX e XI secolo, quando gli arabi portarono con sé la canna da zucchero, le mandorle e l’arte del dolce che deve stupire. Da lì in poi, è stata un continuo crescendo di stratificazioni storiche, come un dolce curriculum vitae della Sicilia.

La Top 5 delle cassate siciliane
Chi la vede come “troppo” forse ha ragione. Ma è quel troppo che manca a tutti gli altri dolci. Ora scopriamo, invece, i posti in cui si può provare un’ottima cassata nella splendida Sicilia. E per gustare le versioni migliori? Ecco la top 5 secondo 50 Top Italy:
- Pasticceria Cappello a Palermo, un’istituzione.
- Sciampagna Pasticceria a Marineo (PA), un gioiello fuori città.
- Antica Pasticceria Irrera a Messina, pura eleganza.
- La Pasticceria di Maria Grammatico ad Erice (TP), dove la tradizione è arte.
- Caffè Sicilia a Noto (SR), una cassata che sembra dipinta.
Chiaramente ovunque sarà buonissima ma, forse queste, hanno una marcia in più. Provare (gustando) per credere.