Ai piedi di un promontorio roccioso ecco spuntare il TESORO DI SICILIA | In questo posto si va al mare anche fuori stagione

Splendido mare siciliano - foto wikipedia - trs98.it
Il tesoro di Sicilia è un qualcosa di tangibile solo ed esclusivamente se ci si reca in questa località. Mare e gioia a tutte le ore.
Facciamo i conti con la realtà, diciamocelo: noi italiani abbiamo il vizio di guardare fuori prima di guardarsi dentro. “Andiamo a Parigi, voglio vedere quei villaggi tutti color burro”, “A Maiorca, che lì c’è il mare trasparente”… come se in Italia fossimo a corto di colori pastello, acque cristalline e tavole apparecchiate come opere d’arte.
E invece no. La verità? I borghi italiani sono i grandi dimenticati nella valigia delle vacanze. Perché capita questo? Perché sappiamo, senza consapevolezza, che da lì nessuno li schioda e quindi li lasciamo buoni in disparte. Quello che in molti sbagliano, però, è pensare che l’erba del vicino estero sia più verde.
Non fanno tendenza su TikTok, è vero, e magari non hanno la gigantografia con scritto “Benvenuti” come certi paesini americani, ma compensano con un patrimonio culturale che potrebbe stendere un’enciclopedia solo camminando da una piazza all’altra.
Dalla Valle d’Aosta alla Sicilia non si sbaglia
I borghi italiani sono l’essenza del Paese. Ora senza star lì a guardare se si tratta di posti del nord Italia o del sud Italia. Parliamoci chiaro, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, dove si casca, si casca più che bene.
Cammini per un borgo umbro o marchigiano e ti sembra che il tempo abbia rallentato solo per farti respirare meglio. I negozianti ti salutano, i cani sembrano i veri sindaci e ogni balcone è un dipinto che non ha nulla da recriminare. Altro che Costa Azzurra: qui c’è la vera bellezza, quella non photoshoppata, quella che non si vende, si scopre.

Il tesoro di Sicilia: un luogo senza limiti di bellezza
Ora concentriamoci sempre di più su quello che è un vero tesoro del sud Italia, la Sicilia. L’intera isola, in sé, racchiude una bellezza da cartolina che non sfiorisce mai e questa è la sua vera fortuna da sempre.
E tra tutti, Cefalù è un concentrato di perfezione. Per questo motivo è chiamata il tesoro di Sicilia. Affacciata sul Tirreno con una vista che ti raddrizza l’umore, incorniciata dalla Rocca e dal suo Duomo arabo-normanno patrimonio UNESCO, è una meraviglia che sa essere glamour senza dimenticare l’anima. Vicoli, spiagge dorate, pesce appena pescato e tramonti spettacolari. Questi sì che sono momenti da incorniciare ma senza smartphone. Solo con chi si ama e con chi si vuole condividere la bellezza dei paesaggi italiani.